Dopo il “via libera” del 2 Gennaio 2020 che prevedeva l’equiparazione dei monopattini alle biciclette, e dopo il dietrofront di qualche settimana fa, ieri (20 Febbraio 2020) è stato approvato il decreto Milleproroghe, che in tema di monopattini elettrici porta delle conferme e delle novità… ed entrerà in vigore a partire da Marzo 2020.

Nel testo, troviamo la conferma che rimane il divieto di utilizzo per i minori di 14 anni, l’obbligo di indossare il casco fino ai 18 e si potrà circolare solo sulle strade urbane dove è previsto il limite a 50 km/h e non su quelle extraurbane.
Quindi, i monopattini potranno circolare sulle strade nelle quali è consentita la circolazione ai velocipedi e anche sulle strade extraurbane solo se provviste di pista ciclabile.
Il limite di velocità sarà di massimo 25 km/h sul carreggiata, e di 6 km/h nelle aree pedonali;
Come si evince dal testo della normativa, sono considerati “velocipedi” i monopattini a propulsione prevalentemente elettrica non dotati di posti a sedere, aventi motore elettrico di potenza nominale continua non superiore a 500W.

Se il monopattino in possesso non rispetta queste caratteristiche costruttive, si può correre il rischio di essere sanzionati dai 100 ai 400 Euro (che in alcuni casi può arrivare a 800 Euro) e con eventuale confisca e distruzione del mezzo.
La sperimentazione è stata ampliata di ulteriori 12 mesi che si aggiungono ai precedenti 24, diventando così 36.
Visibilità e velocità
Nelle ore notturne o mezz’ora prima del tramonto, occorrerà munirsi di giubbotti o fasce catarifrangenti da indossare e sarà necessario accendere luci anteriori e posteriori fisse.
Qualora voi o il vostro mezzo non foste forniti di elementi utili alla segnalazione visiva (come i catadiottri), sarà necessario condurre “a mano” il mezzo.
Sanzioni previste per i trasgressori e per i minorenni sprovvisti di casco: dai 50 ai 200 Euro.

Sarà obbligatorio procedere in fila unica (non più di due monopattini affiancati), reggendo il manubrio con tutte e due le mani fatta eccezione nel caso di segnalazione di svolta.
Non è previsto l’obbligo di assicurazione, ma noi consigliamo vivamente di sottoscrivere una piccola polizza che ci tutela anche quando siamo in monopattino.
Ricorda:
“I monopattini non potranno superare i 25 km/h quando circolano sulla carreggiata ed i 6 km/h quando circolano sulle aree pedonali” e non è consentito il trasporto di oggetti, altre persone, animali o altri veicoli.
Sappiamo tutti quanto sia importante, per chi ormai utilizza questo mezzo di trasporto negli spostamenti quotidiani, avere un punto di riferimento a vostra disposizione.
Ecco perché noi di HappyTec, ci stiamo impegnando a studiare giorno per giorno questa nuova abitudine mettendo a vostra disposizione i nostri consigli e tutta la nostra esperienza in merito.
Puntiamo a costruire insieme a voi un servizio di assistenza tecnica e consulenza valido e di qualità che possa diventare un punto di riferimento per la micromobilità.
Passaci a trovare, anche solo per una chiaccherata!
Potrebbe interessarti anche:
assistenza monopattini elettrici
cambio gomme in 1 ora
assistenza monopattini su prenotazione in tutta italia
Info sull'autore