Arielli è un Comune abruzzese, della provincia di Chieti, situato su un colle che domina l’area sorgentifera dell’omonimo fiume.
(fonte wikipedia)
È un Comune di circa 1116 abitanti. Nel periodo carolingio, quando in Italia si fece strada il feudalesimo, Arielli fu racchiuso entro mura più sicure dalla costruzione di un castello che per stile, architettura ed uso si può riferire al periodo fra l’800 e il 1000.
Non sappiamo chi l’abbia costruito.
Abbiamo notizie affidabili solo sul suo possessore nel 1145, il conte Boemondo di Manoppello che per la sovvenzione delle Crociate per il suo feudo di Argello fu tassato di un soldato a cavallo.
Dopo che la proprietà del feudo di Arielli fu tolta nel 1528 alla città di Lanciano, il barone Luca Andrea Arcuzio Resio nel 1561 fece restaurare il castello e lo rinforzò.
Nel 1904 il castello dopo circa due secoli di abbandono crollò e ne furono rimossi i ruderi per la realizzazione dell’odierna Piazza Crognali.
Nel Santuario della Madonna delle Grazie è possibile ammirare una statua lignea policroma raffigurante una Madonna con bambino, inoltre nell’abitato sono presenti i resti del castello medievale, e la chiesa di San Rocco e San Michele risalenti al XIII secolo.
Duramente colpita dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, che hanno distrutto gran parte del centro abitato, è stata ricostruita nel dopoguerra.
Arielli fu ridotta quasi completamente ad un cumulo di macerie, ma la laboriosità degli ariellesi ebbe la meglio su tutte le disgrazie e la ricostruzione è stata un miracolo dell’alacre lavoro di tutti i concittadini che ora con soddisfazione possono ammirare e vivere in una cittadina moderna ed attiva, dedita oltre che al mondo agricolo, attraverso la produzione di vini ed oli pregiati, anche al settore artigianale ed industriale, attraverso una imponente zona produttiva sviluppata lungo la strada provinciale “Marrucina”.
Importante luogo di aggregazione è dalla metà degli anni novanta del secolo scorso il Giardino comunale “4 Stagioni”, nel quale è possibile assaporare il contatto con la natura, grazie ad un cammino denominato “percorso natura” con il quale si coniuga l’attività fisica all’amore per il creato, la voglia di incontrarsi per i più grandi e la possibilità di svago per i bambini con strutture a loro adatte.
La superficie del paese è di circa 11,72 Kmq.
(fonte wikipedia e sito istituzionale www.comune.arielli.ch.it)
Come per quasi tutti i paesi della zona, il periodo estivo è sinonimo di ripopolazione del territorio. Infatti la sua posizione strategica ci consente di godere di paesaggi montani a pochissimi minuti dal mare.
Per offrire un servizio pubblico all’avanguardia a cittadini e turisti, tutta l’Amministrazione Comunale ha manifestato un interesse molto attivo a partecipare all’iniziativa dell’Unione Europea WiFi4EU iniziata nel 2018.
Il Sindaco Prof. Luigi Cellini insieme ai suoi collaboratori, hanno cooperato attivamente con noi di HappyTec per realizzare un progetto di distribuzione del segnale WiFi a disposizione della popolazione che sia compatibile con le richieste dell’iniziativa.
Il progetto denominato “WiFi4EU Arielli” è stato da subito accolto con fervore dai cittadini e dall’Amministrazione.
Arielli (come tanti comuni italiani) fanno parte delle famose “aree bianche”, il quale significato è purtroppo di scarsa digitalizzazione.
Nelle aree bianche la connettività ad Internet era limitata ad una connessione su rame con velocità di picco di circa 7mbps.
Con l’avvento della digitalizzazione nazionale, spinto anche dal momento di pandemia che stiamo vivendo, queste aree bianche stanno velocemente riqualificandosi grazie a progetti nazionali (e non) di trasformazione digitale.
“Per noi, sapere che potevamo offrire un servizio di connettività pubblica in aree dove prima non era concettualmente fattibile realizzare un’opera del genere, ci ha affascinato fin dal primo giorno.
– Giandomenico Scioletti | Responsabile Ufficio Tecnico Comunale
Sono stati collocati ben 11 hotspot sul suolo comunale, inserendoli in luoghi in cui l’aggregazione pubblica è maggiore.
Nello specifico, sono stati installati 8 punti di accesso da esterno che coprono l’area della Piazza principale e del Corso più, 3 punti di accesso da interno che coprono edifici di interesse pubblico e gli uffici comunali.
Il tutto viene comandato da un unico punto di gestione controllato da remoto per consentirci di monitorare l’intera infrastruttura dando supporto tecnico a distanza qualora il sistema ne avesse bisogno.
L’opera è stata completata in sole 3 settimane dalla data di inizio lavori.
Questa soluzione è compatibile con le richieste previste dall’iniziativa WiFi4EU.
Approfondisci di più sul progetto WiFi4EU contattandoci o prendendo un appuntamento.
Grazie ad HappyTec, WiFi4EU è disponibile anche a