Borrello è un comune montano di circa 326 abitanti della Provincia di Chieti, facente parte della Comunità Montana del Medio Sangro.
Il paese di Borrello (Burièlle in abruzzese), come tramandato anche da Benedetto Croce, fu feudo della famiglia Borrello: il filosofo abruzzese afferma di aver ritrovato un documento dell’anno 1000 che lascerebbe ipotizzare una qualche signoria di questa famiglia già sul finire del X secolo.
In effetti la notizia è confermata anche nelle fonti storiche più antiche, consultate e raccolte nel XVIII secolo da Anton Ludovico Antinori per la stesura dei suoi Annali degli Abruzzi, in cui il capostipite della dinastia, un tale Borrello da cui il Castello prese poi il nome e lo perpetuò nel corso dei secoli, sarebbe stato un condottiero franco discendente dai Conti dei Marsi.
Il Croce, invece, asserisce che la famiglia discende da qualche esponente della famiglia Borel di origine francese.
Agli inizi del Novecento molti abitanti del paese emigrarono negli Stati Uniti e in Europa settentrionale.
Dopo il bombardamento della seconda guerra mondiale il paese fu interamente ricostruito.
Informazioni e prenotazioni
Comune di Borrello – 0872/945124
Vetrina della Riserva – 0872/945022
Infopoint – 389/6840840
La Riserva Naturale Regionale delle Cascate del Verde, istituita con legge regionale n. 71/2001 ha una superficie di Ha 287,5 interamente ricadenti nel Comune di Borrello.
È una delle Riserve Regionali Abruzzesi “storiche”, Oasi del WWF dal 1997 e ZSC (zona speciale di conservazione) ai sensi della Direttiva Comunitaria Habitat n.92/43/CEE con la denominazione di “Abetina di Rosello e Cascate del Rio Verde”.
Deriva il suo nome dalla presenza delle Cascate del Verde, le più alte dell’Appennino, che in uno scenario di imponente bellezza interrompono il corso dell’omonimo fiume, sospeso a circa 300 metri di altezza su rocce calcaree e marne che appoggiano su argille varicolori.
Dalla sua istituzione, nel corso degli anni, il Comune di Borrello, Ente gestore dell’area protetta, ha dotato la Riserva Regionale di strutture idonee a rendere attuabili le finalità indicate nel PAN (Piano di assetto Naturalistico) approvato dalla regione Abruzzo quali la rete sentieristica, punti sosta e ristoro, aree picnic, area di sosta per camper, centro accoglienza dei visitatori con sala conferenze e aula didattica utilizzate dal CEA ( centro di educazione ambientale) per le attività di educazione ambientale rivolte soprattutto agli alunni delle scuole del territorio.
Le attività finalizzate alla tutela ed alla ulteriore conoscenza del territorio si sono concretizzate nel corso degli anni con studi scientifici affidati a Università ed Enti di ricerca che hanno evidenziato nel basso corso del Rio Verde la presenza della Lontra, specie quasi estinta nelle regioni del centro nord e di Licheni assai rari, testimoni di una eccellente qualità dell’aria.
Al suo interno, è attivo un incubatoio di valle per la riproduzione e diffusione del gambero di fiume (austropotamobius pallipes), specie ad alta priorità di conservazione, inserito negli allegati II e V, della direttiva “Habitat”, realizzato con fondi europei nell’ambito del progetto Life CRAInat.
Dal 2016 la riserva è anche un Geosito inserita nell’Inventario Nazionale dei Geositi dell’ISPRA per il valore geologico naturalistico presente sia nel luogo delle cascate, dove l’alternarsi dei vari strati lapidei narra la storia stessa delle cascate, che in località Lame Rosse, zona calanchiva adiacente al basso corso del fiume, caratterizzata dalla presenza di materiale sedimentario marino formato da argille varicolori dal verde al grigio al rosso (Accordi et all. 1986).
La superficie del paese è di circa 14,51 Kmq.
(fonte wikipedia e sito istituzionale www.comuneborrello.it)
Come per quasi tutti i piccoli paesi della zona, il periodo estivo è sinonimo di ripopolazione del territorio.
La posizione geografica strategica di questi luoghi, consente ai turisti di godere di incontaminati paesaggi montani a pochissimi minuti dal mare.
Per offrire un servizio pubblico all’avanguardia, tutta l’Amministrazione Comunale ha manifestato un interesse molto attivo nel partecipare all’iniziativa dell’Unione Europea WiFi4EU iniziata nel 2018.
Il Sindaco Avv. Armando Di Luca insieme ai suoi collaboratori, hanno cooperato attivamente con noi di HappyTec per realizzare un progetto di distribuzione del segnale WiFi a disposizione della popolazione che sia compatibile con le richieste dell’iniziativa e che rispetti il territorio naturale.
Il progetto denominato “WiFi4EU Borrello” è stato da subito accolto con fervore dai cittadini e dall’Amministrazione.
Borrello (come tanti comuni italiani) fanno parte delle famose “aree bianche”, il quale significato è purtroppo di scarsa digitalizzazione.
Con l’avvento della digitalizzazione nazionale, forse spinti anche dal momento di pandemia che stiamo vivendo, queste aree bianche stanno velocemente riqualificandosi grazie a progetti nazionali (e non) di trasformazione digitale.
“Sapere di essere tra i vincitori di questa iniziativa ci ha fatto capire che potevamo dare un netto segnale di cambiamento digitale ai nostri cittadini nonché ai nostri turisti.“
– Avv. Armando Di Luca | Sindaco di Borrello
Sono stati collocati ben 11 hotspot sul suolo comunale, inserendoli in luoghi in cui l’aggregazione pubblica è maggiore.
Nello specifico, sono stati installati 8 punti di accesso da esterno che coprono l’area del Giardino Comunale, del punto BAR all’interno del paese, della Chiesa di Sant’Antonio e del Piazzale del BAR in zona Cascate del Verde. In più, 3 punti di accesso da interno che coprono edifici di interesse pubblico e gli uffici comunali.
Il tutto viene comandato da ben due punti di gestione controllati da remoto per consentirci di monitorare l’intera infrastruttura dando supporto tecnico a distanza qualora il sistema ne avesse bisogno.
Questa è stata l’installazione più semplice e rapida che ha richiesto solo 7 giorni di lavoro dalla data di inizio lavori.
Questa soluzione è compatibile con le richieste previste dall’iniziativa WiFi4EU.
Approfondisci di più sul progetto WiFi4EU contattandoci o prendendo un appuntamento.
Grazie ad HappyTec, WiFi4EU è disponibile anche a