Montebello sul Sangro è un piccolo Comune abruzzese, della provincia di Chieti, situato nella parte del basso Sangro – Aventino.
È un Comune di 88 abitanti, di cui la maggior parte composta da donne. Per questo è stato rinominato da qualche anno come il paese delle donne.
La superficie del paese è di circa 5,40 Kmq che lo attesta come secondo paese più piccolo della Provincia di Chieti.
Montebello sul Sangro si trova a 810 metri s.l.m. ed è posizionato al centro della vallata, infatti i visitatori e gli abitanti godono di panorami mozzafiato e incontaminati.
Il paese inizialmente si strutturava su un crinale roccioso situato a pochi passi dal nuovo paese. In seguito ad uno smottamento franoso fu abbandonato agli inizi degli anni ’70, ma la sua storia risale al XII Secolo.
Nel corso del tempo il paese ha cambiato diversi nomi. Inizialmente era noto col nome di “Malanotte” diventando in seguito “Buonanotte”.
Un’antica leggenda racconta di un re di passaggio da quelle parti, in una notte di bufera e di tormenta.
Dopo essersi fermato nel castello per via della tempesta, gli avrebbe dato il nome di “castel di Malanotte”. A seguito di una seconda visita, durante il periodo estivo lo stesso re, decise di cambiare il nome in “Buonanotte” date le ottimali condizioni climatiche e la cordialità degli abitanti.
Il paese conservò questo nome fino al 1969 quando si decise di cambiarlo con l’attuale Montebello Sul Sangro. Uno dei motivi che spinsero gli abitanti dell’epoca a cambiare il nome al paese fu quello di non essere più derisi quando pronunciavano questo nome.
Montebello sul Sangro si sviluppa nella parte EST con l’antico borgo di “Buonanotte” e nella parte OVEST con il nuovo paese.
fonte: Sito Istituzionale www.comune.montebellosulsangro.ch.it
Come già anticipato, Montebello sul Sangro è un Comune piccolo che si trova in una zona dell’Abruzzo ad alta densità turistica. Basti pensare che in pochi minuti si arriva sulla costa Adriatica (costa dei trabocchi), che confina con Villa Santa Maria (patria dei cuochi) e che, allo stesso tempo, è possibile raggiungere Roccaraso ed arrivare a quota 1.236 metri s.l.m.
Per essere maggiormente popolato nel periodo estivo e per offrire un servizio pubblico all’avanguardia a cittadini e turisti, tutta l’Amministrazione Comunale ha manifestato un interesse molto attivo a partecipare all’iniziativa dell’Unione Europea WiFi4EU iniziata nel 2018.
Il Sindaco Nicola Di Fabrizio, insieme ai suoi collaboratori, hanno cooperato attivamente con noi di HappyTec per realizzare un progetto di distribuzione del segnale WiFi a disposizione della popolazione che sia compatibile con le richieste dell’iniziativa.
Per fare un gioco di parole con il nome di questo paese, abbiamo battezzato il nome del progetto in “Montebello sul WiFi” che ha avuto un’ottima risonanza tra cittadini e Amministrazione.
Sono stati collocati ben 11 hotspot sul suolo comunale, inserendoli in luoghi in cui l’aggregazione pubblica è maggiore.
Nello specifico, sono stati installati 8 punti di accesso da esterno che coprono l’area della Piazza principale, del Corso e del parco giochi e inoltre, 3 punti di accesso da interno che coprono edifici e uffici comunali.
Il tutto viene comandato da un unico punto di gestione controllato da remoto per consentirci di monitorare l’intera infrastruttura dando supporto tecnico a distanza qualora il sistema ne avesse bisogno.
L’opera è stata completata in tempi record ed è funzionante dal 16 Agosto 2019, data che sancisce la fine dell’estate “montebellese” e delle feste patronali locali.
Questa soluzione è compatibile con le richieste previste dall’iniziativa WiFi4EU.
Approfondisci di più sul progetto WiFi4EU contattandoci o prendendo un appuntamento.
Grazie ad HappyTec, WiFi4EU è disponibile anche a